CORSO
AGROLATTE
FIGURA PROFESIONALE
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali EQF V*
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo prevede lezioni frontali in aula per 752 ore e 186 di laboratorio, oltre le ore dedicate alle valutazione degli studenti per 62 ore, per un totale di 1000 ore (Ambito formativo teorico).
Gli insegnamenti frontali prevedono:
-
Materie di base (Area trasversale) per un totale di 204 ore;
-
Materie specialistiche (Area specialistica) per un totale di 796 ore;
DOVE
LAVORA
Organizza e gestisce il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali. In particolare il tecnico Agrolatte, potrà essere inserito nelle: aziende zootecniche, centri di stoccaggio del latte, caseifici, impianti per la stagionatura, consorzi per la qualità e la valorizzazione dei prodotti caseari, laboratori per l’analisi del latte, etc)
PRINCIPALI MATERIE
-
Sviluppo di prodotti innovativi nel settore caseario
-
Foraggicoltura dell'ambiente mediterraneo
-
Tecniche di allevamento delle razze ovine e bovine da latte
-
Tecnologia casearia generale
-
Tecnologia casearia speciale
-
Gestione delle acque reflue casearie
-
Gestione e controllo dei fitofagi nell'industria casearia
-
Processi per il miglioramento qualitativo del latte e dei formaggi
-
I difetti dei formaggi
-
Analisi fisico-chimica del latte e dei formaggi
-
Analisi sensoriale dei formaggi
*Riferimento alle figure nazionali V livello EQF incluse nel Repertorio regionale di cui al D.A. n. 2570 del 26/05/2016
