L'Offerta Formativa
I percorsi formativi della Fondazione ITS Sicani promuovono il trasferimento di competenze e conoscenze relativamente alle Nuove tecnologie per il Made in Italy con un focus in ambito Agro-alimentare.
Due percorsi formativi, ciascuno dei quali ha durata biennale, al termine dei quali si conseguono i titoli di:
-
Diploma in Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro‐ alimentari e agroindustriali EQF V* (Corso: Tecnico superiore della filiera del grano duro in ambiente mediterraneo)
-
Diploma in Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali EQF V* (Corso: Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni lattiero-casearie siciliane).
*Riferimento alle figure nazionali V livello EQF incluse nel Repertorio regionale di cui al D.A. n. 2570 del 26/05/2016
Tutti i percorsi ITS Sicani prevedono un’esperienza di stage in aziende agroalimentari: durante questo periodo di formazione professionale, che copre il 30% del monte ore, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare sul campo le competenze acquisite e di contribuire allo sviluppo dei processi di digitalizzazione aziendali, grazie alle conoscenze e alle dinamiche innovative proprie dei Tecnici Superiori.

Stage
Il 30% del percorso di formazione si svolge in aziende agroalimentari, per mettere in pratica sul campo le competenze acquisite.

Territorio
ITS Sicani è la prima realtà nella offre, per la prima volta nel nostro territorio, un modello formativo innovativo, che ha già portato notevoli risultati in altre aree d’Italia.

Lavoro
L’80% degli studenti degli ITS trova lavoro dopo un anno dal termine dei corsi, secondo i dati a livello nazionale.

Università
L'Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, è tra i Soci Fondatori del Progetto.
Durata
Il percorso formativo di 2 anni accademici è suddiviso in 4 semestri , per un totale di 1800 ore.